ENTE EROGATORE:
· Ministero dello Sviluppo Economico
SOGGETTI BENEFICIARI:
PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovano in una delle seguenti condizioni:
1) siano titolari o licenziatari di un brevetto concesso in Italia successivamente al 01/01/2017;
2) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/2016 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
3) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2016, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto
4) siano in possesso di una opzione o di un accordo preliminare che abbia per oggetto l’acquisto o l’acquisizione in licenza di un brevetto per invenzione industriale, rilasciato in Italia successivamente al 01/01/2017, con un soggetto, anche estero, che ne detenga la titolarità;
5) siano imprese neo-costituite in forma di società di capitali, a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici, per le quali sussistano, al momento della presentazione della domanda, le seguenti condizioni:
- partecipazione al capitale da parte dell’università o dell’ente di ricerca, in misura non inferiore al 10%;
- titolarità di un brevetto per invenzione industriale o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza d’uso del brevetto per invenzione industriale, purché concesso successivamente al 01/01/2017 e trasferito dall’università o ente di ricerca socio;
- l’università o l’ente di ricerca sia ricompreso nell’elenco degli enti vigilati dal MIUR.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI:
Ø Servizi specialistici, funzionali all’implementazione del brevetto, sia all’interno del ciclo produttivo,
con diretta ricaduta sulla competitività del sistema economico nazionale, sia sul mercato.
AREE DEI SERVIZI AMMISSIBILI |
SOTTO - SERVIZI AMMISSIBILI
|
Industrializzazione e ingegnerizzazione
|
- studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, definizione ciclo produttivo, layout prodotto, analisi dei costi e dei relativi ricavi); - progettazione produttiva, studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo; - realizzazione firmware per macchine controllo numerico; - progettazione e realizzazione software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto; - test di produzione; - produzione pre-serie (solo se funzionale ai test per il rilascio delle certificazioni); - rilascio certificazioni di prodotto o di processo. |
Organizzazione e sviluppo
|
- servizi di IT Governance; - studi ed analisi per lo sviluppo di nuovi mercati geografici e settoriali; - servizi per la progettazione organizzativa; - organizzazione dei processi produttivi; - definizione della strategia di comunicazione, promozione e canali distributivi. |
Trasferimento tecnologico
|
- proof of concept; - due diligence; - predisposizione accordi di segretezza; - predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto; - costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati); - contributo all’acquisto del brevetto (solo per gli Spin Off e le start up innovative iscritte nel registro speciale al momento della presentazione della domanda di accesso); non sono ammissibili le componenti variabili del costo del brevetto (a titolo meramente esemplificativo: royalty, fee). |
TIPO DI CONTRIBUZIONE:
Ø Contributo a fondo perduto
REGIME DE MINIMIS:
Ø SI
% DI CONTRIBUZIONE:
Ø 80% delle spese ammissibili
Ø Contributo massimo € 140.000,00
AVVIO – CONCLUSIONE PROGETTI:
Ø AVVIO PROGETTI: Dopo la presentazione della domanda di incentivo
Ø TERMINE PROGETTI: 31/12/2020
SCADENZA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Ø 30 gennaio 2020, bando con procedura valutativa “a sportello”